Iperpigmentazione e macchie della pelle: cause e rimedi

Comprendi le cause dell'iperpigmentazione e scopri i rimedi efficaci per ridurre le macchie della pelle. Trova soluzioni per ottenere un incarnato uniforme.

L'iperpigmentazione e le macchie della pelle sono inestetismi che possono comparire a qualsiasi età e per vari motivi, dai danni solari all'invecchiamento, fino agli squilibri ormonali e ai segni post-brufolo.

 

L’iperpigmentazione e le macchie, più scure del normale colorito della pelle, non solo alterano l’uniformità dell’incarnato, ma possono anche influire sulla percezione di freschezza e luminosità del viso. Fortunatamente, la dermocosmetica offre oggi numerose opzioni per trattare l’iperpigmentazione (e prevenirla), grazie ad attivi dall’azione mirata.

 

In questo articolo esploreremo alcune tra le cause principali delle macchie pigmentate e i trattamenti più efficaci per ottenere una pelle uniforme e luminosa, ritrovando così la bellezza naturale del viso.

Iperpigmentazione e macchie pigmentate: cause

L’iperpigmentazione è un fenomeno cutaneo caratterizzato dalla formazione di macchie più scure rispetto al normale colorito della pelle, causate da un eccesso di melanina, il pigmento responsabile del colore naturale della pelle, dei capelli e degli occhi. Questa sovrapproduzione di melanina si concentra in alcune aree, generando macchie di intensità e dimensione variabili. Le cause dell’iperpigmentazione sono molteplici e comprenderle è essenziale per adottare una routine mirata e scegliere trattamenti efficaci.

 

Esposizione solare

 

Una delle principali cause dell’iperpigmentazione è l’esposizione ai raggi UV senza un’adeguata protezione. Il sole stimola la produzione di melanina come meccanismo di difesa della pelle contro i danni dei raggi UV. Tuttavia, una prolungata esposizione solare senza un’adeguata protezione può portare a una distribuzione irregolare della melanina, causando la formazione di macchie scure, comunemente note come macchie solari o lentigo solari. Questo tipo di iperpigmentazione tende a manifestarsi in particolare su viso, mani e altre aree esposte, ed è tipica di pelli mature o di chi si espone al sole senza protezione solare adeguata.

 

Invecchiamento e macchie senili

 

Con l’avanzare dell’età, la pelle subisce una serie di cambiamenti che ne riducono la capacità di rigenerarsi e proteggersi. La diminuzione del turnover cellulare e la maggiore sensibilità ai danni ambientali rendono la pelle più suscettibile a sviluppare macchie, note come macchie senili o lentigo senili. Queste macchie sono particolarmente comuni nelle persone over 50 e si manifestano in aree maggiormente esposte al sole, come viso, collo e mani.

 

Squilibri ormonali e melasma

 

Gli squilibri ormonali sono una causa frequente di iperpigmentazione, soprattutto nelle donne. In alcuni momenti della vita, come durante la gravidanza, potrebbe verificarsi un’eccessiva produzione di melanina, provocando il melasma, noto anche come “maschera della gravidanza”. Il melasma si presenta come macchie scure e irregolari, generalmente localizzate su guance, fronte e labbro superiore.

Macchie post-brufolo

 

I segni lasciati dai brufoli (quando vengono schiacciati) possono causare un tipo di iperpigmentazione noto come iperpigmentazione post-brufolo. Questa condizione si manifesta quando la pelle, a seguito di un piccolo trauma, reagisce producendo una quantità eccessiva di melanina. L’iperpigmentazione post-brufolo è comune tra chi ha la pelle a tendenza acneica e può colpire tutti i fototipi. Questo tipo di iperpigmentazione può persistere a lungo e tendere a scurirsi ulteriormente se non viene protetta dal sole. In questo caso, risultano particolarmente indicati i prodotti con niacinamide.

 

Stress e fattori ambientali

 

Infine, lo stress ossidativo causato dall’inquinamento e dallo stile di vita contribuisce all’iperpigmentazione. Lo stress ossidativo produce radicali liberi, molecole instabili che danneggiano le cellule cutanee, accelerando l’invecchiamento e favorendo una produzione irregolare di melanina. Anche lo stress psicofisico, l’eccessiva esposizione a fonti di calore e l'uso di dispositivi elettronici (per l’emissione di luce blu) possono influire sulla pigmentazione della pelle e favorire la comparsa di macchie scure. Utilizzare prodotti con ingredienti antiossidanti, come la vitamina C, può aiutare a minimizzare l’aspetto di queste macchie pigmentate.

 

Per chi desidera affrontare l’iperpigmentazione in modo efficace e mirato, una routine che include prodotti specifici può fare la differenza nel migliorare visibilmente il tono e la luminosità della pelle. Vichy Liftactiv B3 Crema Anti-Macchie SPF 50 è un trattamento ideale per chi cerca protezione e azione anti-macchie: grazie alla sua formula con niacinamide (vitamina B3) e SPF 50, aiuta a prevenire la formazione di nuove macchie e a ridurre quelle già esistenti, proteggendo la pelle dai danni dei raggi UV, principali responsabili dell’iperpigmentazione.

 

In abbinamento, il Liftactiv B3 Dark Spots Serum agisce direttamente sulle macchie scure grazie a un concentrato di attivi come l’acido glicolico e la vitamina Cg, che favoriscono il rinnovamento cellulare e illuminano l’incarnato. Questa combinazione permette di ottenere una pelle più uniforme e radiosa, contrastando i segni dell’invecchiamento e le discromie in modo delicato.

SKINCONSULT AI ANALISI DELLA PELLE

UN ALGORITMO AD ALTA PRECISIONE

Per la tua routine personalizzata

INIZIA IL TEST E OTTIENI IL CAMPIONE