Collagene: cos’è?
Il collagene, essendo una proteina a forma di catena, svolge un ruolo cruciale nella struttura dermica, lavorando con altre proteine come l'elastina. Questa collaborazione consolida la pelle, conferendole compattezza, elasticità e resistenza. Tuttavia, con l'invecchiamento, l'organismo riduce la produzione di collagene, iniziando già a farlo intorno ai 25 anni.
Questa diminuzione di produzione di collagene si traduce in una minore protezione per la pelle, esposta già agli agenti esterni come smog, inquinamento, e raggi solari, contribuendo al processo di invecchiamento cutaneo. Meno collagene significa meno sostegno per le fibre, comportando la perdita di tono ed elasticità della pelle. Questo impatto si estende anche ai capelli, che perdono forza, alle unghie che diventano più fragili, ai muscoli che perdono tonicità e alle articolazioni che diventano più lente e doloranti. Di conseguenza, la pelle mostra segni evidenti di invecchiamento, diventando sempre più sottile e dall’aspetto spento.
Questa diminuzione di produzione di collagene si traduce in una minore protezione per la pelle, esposta già agli agenti esterni come smog, inquinamento, e raggi solari, contribuendo al processo di invecchiamento cutaneo. Meno collagene significa meno sostegno per le fibre, comportando la perdita di tono ed elasticità della pelle. Questo impatto si estende anche ai capelli, che perdono forza, alle unghie che diventano più fragili, ai muscoli che perdono tonicità e alle articolazioni che diventano più lente e doloranti. Di conseguenza, la pelle mostra segni evidenti di invecchiamento, diventando sempre più sottile e dall’aspetto spento.