Perdita di capelli: processo normale o indice di un problema?

A tutti ogni giorno cadono capelli, ma quando bisogna preoccuparsi? Affronta il problema nel modo giusto. Leggi i consigli di Vichy per sapere di più!

Scopri come capire se i capelli lasciati sul cuscino o nel lavandino sono un processo temporaneo o l’inizio di un problema


Quand’è che dobbiamo iniziare a preoccuparci se ogni giorno registriamo un fenomeno di perdita di capelli? Ecco quando si tratta di un problema temporaneo o dell’inizio di qualcosa di più serio.

Dipende dal numero


Iniziamo col definire il "normale" fenomeno della perdita di capelli. Abbiamo chiesto a Pascale Mora, responsabile della comunicazione scientifica di Vichy, per avere dei numeri di riferimento. Mora sostiene che "il 90 - 95%  dei capelli di una persona in buona salute è sempre fase di crescita. Il 5 - 10% dei capelli, invece, non è attivo ed è pronto a cadere"". Ma Pascale Mora si affretta a rassicurarci: "Per fortuna, i follicoli capillari sono indipendenti l'uno dall'altro e ciò fa si che i nostri capelli non cadano tutti in una volta!” Resta, tuttavia, il fatto che se ne perdono alcune decine al giorno.
Ma allora quanti capelli possiamo disperdere? Secondo Pascale Mora: “E' normale perdere da circa 50 a 100 capelli al giorno. Non allarmatevi se ne trovate qualche decina sulla spazzola. Tuttavia, se al mattino il cuscino ne è coperto o se ne trovate una manciata sotto la doccia, è probabile che si tratti di un fenomeno di caduta temporanea."

E gli ormoni?


A causa dell'influenza dell’esposizione al sole stagionale sugli ormoni steroidei, tutti i mammiferi, compreso l'uomo, tendono a perdere più capelli in autunno. I cambiamenti ormonali sono all’origine della perdita di capelli di cui spesso soffrono le giovani mamme. Infatti, i capelli che sarebbero dovuti cadere negli ultimi nove mesi sono trattenuti dagli ormoni della gravidanza. Quando i livelli di estrogeni tornano alla normalità dopo il parto, il capello perde il suo ancoraggio legato ai livelli ormonali e cade. Questo processo, tuttavia, è temporaneo e solitamente si regola dopo pochi mesi.
Inoltre, uno shock fisico o emotivo può causare una caduta di capelli improvvisa, che si verifica tre o quattro mesi dopo l'accaduto. Anche in questo caso, gli ormoni sono i responsabili, ma man mano che il corpo e il morale si ripristinano, i capelli riacquistano il loro normale ciclo.

Non fatevi venire i capelli bianchi!


Anche se si perde una quantità di capelli che sembra importante, finché la normale crescita capillare persiste e la densità dei capelli rimane stabile, non c'è bisogno di preoccuparsi. Tuttavia, se i vostri capelli perdono visibilmente volume durante i cambi di stagione o se notate la comparsa di alcune zone di diradamento, chiedete consiglio al vostro farmacista. Se la caduta è improvvisa o grave, non esitate a consultare un dermatologo. Egli sarà in grado di rilevare problematiche o patologie in atto (carenza di ferro, disturbi della tiroide o ormonali, effetti collaterali di farmaci...) che possono contribuire alla perdita di capelli.

Pascale Mora
Responsabile della comunicazione scientifica di Vichy

Landing_Page_Assets5-14632-compressed

SKINCONSULT AI ANALISI DELLA PELLE

UN ALGORITMO AD ALTA PRECISIONE

Per la tua routine personalizzata

INIZIA IL TEST E OTTIENI IL CAMPIONE